Difficile fare previsioni sul futuro della musica e dell’audio. Ma ascoltare quanto hanno da dire chi è al centro della rivoluzione mi pare cosa interessante per tutti. Per questo motivo riporto la (libera) traduzione integrale del post di John MacFarlane, CEO...
L’architettura dell’informazione è molto diffusa negli Stati Uniti e i quotidiani o periodici che hanno una forte presenza sul web hanno delle vere e proprie redazioni di architetti dell’informazione, come appunto il New York Time. Grazie a queste...
Mixer #12 Selezione settimanale di notizie sull’ Architettura dell’informazione sonora, Innovazione, User Experience, Streaming, Audio, Musica e Sonorità. In primo piano Non essendo un giornalista non faccio giornalismo ma, in questi momenti, è impossibile...
Il potere dell’ascolto è pervasivo. Questo blog non si stancherà mai di invitare i suoi lettori all’ascolto. Ascolto finalizzato alla progettazione, ascolto finalizzato alla scoperta dei bisogni dell’utente, ascolto dell’altro per una...
Instagram rappresenta un modo semplice per catturare e condividere i momenti più belli della tua vita. In questo post mi occupo dell’account @music, che è musica fotografata, la musica secondo Instagram, appunto. E me ne occupo sia per lo studio commissionato da...
Utilizzo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il traffico del sito. Svolgo analisi dei dati web, pubblicità e social media. Se vuoi sapere i dettagli e scoprire come poter bloccare i cookies senti come funziona e attivati per preservare la tua privacy. Oppure, puoi fidarti di me, stringere un contratto di fiducia reciproco e dare il tuo consenso consapevole. OkNoSenti come funziona