
Blog
Architettura dell’informazione sonora
Percorsi formativi, relazioni, contesti, sonorità.

Alexa plus Assistente AI: tutto quello che devi sapere!
Alexa plus o Alexa+ è la nuova versione avanzata di Alexa, progettata per offrire un’interazione più naturale, personalizzata e potente grazie all’intelligenza artificiale generativa. Non si trova ancora in Italia, ma Amazon ha potenziato il suo assistente vocale...

Riforma scolastica: valorizzare il passato guardando al futuro della scuola italiana
Il dibattito attorno alla proposta di riforma scolastica avanzata dal Ministro Valditara si è trasformato rapidamente in un caleidoscopio di opinioni e sentimenti, oscillanti tra indignazione, nostalgia e un cauto senso di possibilità. Le tematiche proposte, come...

Lezioni private a Sciacca e Online
Offro lezioni private a Sciacca e Online: un aiuto mirato e personalizzato per superare ostacoli e incertezze. A Sciacca offro un servizio su misura per tutti gli studenti e le studentesse dei licei e delle scuole superiori che desiderano consolidare le proprie...
Tecnologia sonora

Linguistica computazionale
Sai cos’è la linguistica computazionale? Come diventare un linguista computazionale e quali sono le sue applicazioni tra IA e NLP per comprendere meglio il linguaggio umano? Come linguista ho spesso sperimentato in prima persona la profonda trasformazione in atto nel...

Le interfacce del futuro e il design dell’esperienza
Nell'articolo "La nuova interfaccia utente non è l'interfaccia utente" che trovi in fondo a questa pagina si fa riferimento all'articolo di Tony Aube, lead designer presso Osmo, “No UI Is The New UI” in cui si decretava che le interfacce del futuro non saranno le...
Le 10 euristiche di Jakob Nielsen
Le euristiche di Nielsen, o "10 euristiche per la progettazione di usabilità" di Jakob Nielsen, sono un insieme di principi di usabilità che possono essere utilizzati come linee guida per valutare l'usabilità di un'interfaccia utente. Di...
Posts recenti
Trascrizione automatica: gli strumenti
Nel panorama in continua evoluzione del conversational design, l'intelligenza artificiale (AI) sta assumendo un ruolo sempre più centrale. La capacità di trascrivere automaticamente il parlato in testo non solo semplifica il processo di progettazione, ma apre anche...
Trascrizione automatica
La trascrizione automatica del parlato è diventata un'innovazione cruciale grazie ai progressi nell'intelligenza artificiale. La possibilità di trasformare l’audio in testo non è solo una questione di comodità, ma un passo avanti nella gestione delle informazioni,...
L’Intelligenza Artificiale nell’audio
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato il modo in cui ci relazioniamo con l’audio e il suono. Dalle funzioni degli assistenti vocali alla generazione di contenuti sintetici, fino agli strumenti avanzati di editing e trascrizione, l’IA si è...
Concerti 2025 Italia. Cosa portare e cosa non portare ad un concerto allo stadio
Cosa non portare ad un concerto allo stadio? Scrivo questo articolo per rendere un servizio ai miei lettori che questa estate si recheranno a concerti e manifestazioni all'aperto o in luoghi chiusi. Sapere cosa poter portare con sé e cosa invece lasciare a casa penso...
Come disattivare assistente vocale
Anche se non hai scelto di usare un assistente vocale, ogni tanto, senza motivo, questo si attiva. E quindi è arrivato il momento di disattivare l’assistente vocale sul tuo cellulare. Comando vocale Ciascun assistente ha un comando di accensione. Alexa!...
Riscaldare la casa da remoto senza corrente?
È possibile riscaldare la casa da remoto? E per di più, è possibile riscaldare la casa da remoto, senza che in casa ci sia corrente? Si tratta di una sfida al limite del possibile, con tanti dubbi e rischi che bisogna valutare attentamente, dal momento che...
Problemi con i gruppi dell’App Alexa
Vengo a conoscenza, tramite un cliente amazon, di un possibile problema con i gruppi dell’App Alexa. A quanto pare se avete più dispositivi nella stessa stanza, potrebbe accadere di non poterli più chiamare Luce Cucina Faretti Cucina Presa Cucina perchè se date il...
Responsabilità collettiva sull’Intelligenza Artificiale
L'Intelligenza Artificiale sta trasformando la società in modi che fino a pochi anni fa sembravano appartenere alla fantascienza. Questa evoluzione tecnologica solleva molte questioni: questioni etiche e morali che non possono essere ignorate. Ma chi dovrebbe...
Buone feste dal blog!
Buone feste! Vi auguro buone feste! Veramente, dal profondo del mio cuore! Buone feste! Anno 2025 Cari amici e lettori, anche quest'anno, desidero porgervi i miei più sentiti auguri di Buone Feste. Come già vii dicevo il 2024 è stato un anno di ripresa. È stato un...
Cos’è il card sorting
Immagina di essere davanti a un enorme puzzle, ma invece di avere un’immagine di riferimento, hai solo dei pezzi sparsi, ognuno con una piccola parte di una storia. Il tuo compito è trovare il modo migliore per mettere insieme quei pezzi in modo che la storia abbia...
Il valore dei “No”: come trasformare un rifiuto in un’opportunità
Qualche tempo fa, mentre scorrevo i social, mi sono imbattuto nel post di una ragazza che cercava un fotografo, generico, nella mia zona, con la formula di scambio lavoro tra fotografo e modella. In pratica un lavoro non retribuito. Mi ha colpito la vicinanza di...
La musica come geografia: un viaggio tra suoni, luoghi e identità
Il libro "La musica come geografia: suoni, luoghi, territori", curato da Elena dell’Agnese e Massimiliano Tabusi è un testo che esplora la complessa relazione tra musica, luoghi e articolazione geografica degli spazi umani. Il volume raccoglie i contributi di una...

Pronto ad alzare il livello della tua presenza sul web?
