
Blog
Architettura dell’informazione sonora
Percorsi formativi, relazioni, contesti, sonorità.

Indifferenza collettiva
Sai cos'è l'indifferenza collettiva? Quando ero ragazzo e studiavo la Seconda Guerra Mondiale, non riuscivo a capacitarmi di come fosse stato possibile che milioni di persone venissero deportate, rinchiuse e uccise. Mi chiedevo: com'è potuto accadere sotto gli occhi...

L’umanista digitale. Tecnologia e cultura a confronto
Ho già parlato di umanesimo digitale che è, prima di tutto, un modo di vedere la tecnologia come uno specchio dell’essere umano, non come un luogo dove l’umanità si dissolve. L'umanesimo digitale è un ripensare gli strumenti di comunicazione, di archiviazione e di...

Perché scegliere l’aiuto compiti a casa per i figli?
Essere seguiti da un bravo mentore, un insegnante, che non si limiti solo nell'aiuto compiti o a correggere esercizi ma che, anzi, ascolta, incoraggia, trasmette fiducia, è un’esperienza che può fare la differenza per ragazzi e ragazze durante l’adolescenza o il loro...
Tecnologia sonora

Linguistica computazionale
Sai cos’è la linguistica computazionale? Come diventare un linguista computazionale e quali sono le sue applicazioni tra IA e NLP per comprendere meglio il linguaggio umano? Come linguista ho spesso sperimentato in prima persona la profonda trasformazione in atto nel...

Migliorare il customer care online
Il customer care è un pilastro fondamentale per garantire il successo e la fidelizzazione dei clienti. Implementare un'assistenza clienti efficace non significa solo risolvere i problemi, ma offrire un'esperienza positiva che arricchisca il rapporto tra brand e...

Che cos’è il Design
Questa settimana rispondo alla domanda che cos'è il design, che come lo intendo io è progettazione, cioè la capacità di organizzare le informazioni, di ordinare le cose da fare, calcolare le implicazioni, evidenziare i probabili problemi e mettere in luce le possibili...
Posts recenti
La tua vetrina digitale
Progettare un sito web professionale che rispecchi il tuo valore professionale non significa solo scegliere un bel tema grafico e aggiungere informazioni a caso. Significa costruire una “vetrina digitale” dove i visitatori – che siano potenziali clienti o semplici...
Riconoscere i propri limiti: una soglia da attraversare
Riconoscere i propri limiti non è un atto di debolezza, come spesso ci fanno pensare i social e la vulgata comune. Riconoscere i propri limiti è un atto di onestà e consapevolezza. Non è una cosa facile, di questi tempi. Molte persone, molti ragazzi e ragazze, per...
Il dibattito online e l’effetto echo chamber
Il dibattito online ha assunto una forma sempre più estrema, trasformandosi in uno scontro continuo tra posizioni contrapposte. Questa dinamica non è casuale, ma si tratta del risultato di un intreccio di fattori che riguardano sia il funzionamento delle piattaforme...
Cambiamenti tecnologici e professioni
I cambiamenti tecnologici, lo sappiamo, quasi sempre, portano a profondi cambiamenti professionali e di mercato. Ci sono momenti, nella storia dell’essere umano, in cui tutto sembra cristallizzato, al riparo da cambiamenti, mutamenti e rivoluzioni. Eppure, è...
La moderna architettura dell’informazione per progettazione AI-first
Quando ho letto l'articolo sulla moderna architettura dell'informazione, ossia di un nuovo approccio alla progettazione AI-first mi ha fatto pensare a quanto l’architettura dell’informazione continui a essere un tema cruciale. Questo articolo è stato proposto a Jorge...
Le mappe e la rappresentazione geografica
Le mappe e le rappresentazioni geografiche non sono soltanto rappresentazioni grafiche di un territorio. Ma si tratta di potenti strumenti che influenzano la nostra percezione del mondo e la comprensione degli spazi. La loro storia si intreccia con quella di imperi,...
Il grande inganno dei social
Nel panorama della comunicazione digitale, i social media e gli influencer occupano un ruolo predominante. Il sogno che viene venduto è seducente: chiunque può diventare un influencer di successo, basta rispettare le istruzioni giuste, acquistare i prodotti...
Il femminismo è una battaglia di tutti
Il femminismo mi riguarda in quanto uomo, in quanto maschio, come riguarda tutti coloro che stanno leggendo queste mie parole. Sarebbe meglio dire, infatti, che i femminismi ci riguardano. Tutti, infatti, dovremmo pensare (ed essere consapevoli) a prescindere da come...
Il futuro della UX secondo Nielsen
Questo articolo prende spunto a piene mani dall'articolo “Future is Lean, Mean, and Scary for UX Agencies” di Jakob Nielsen, pubblicato il 19 febbraio 2025. Nielsen parlando sul futuro della UX presenta una visione radicale sul futuro delle agenzie di User Experience...
Shock doctrine e architettura dell’informazione
Per comprendere appieno come la Shock Doctrine si applichi ai social media, è necessario esplorare il concetto di architettura dell'informazione, ovvero il modo in cui le informazioni sono organizzate sulle piattaforme digitali. Questa architettura non è neutra: è...
Alexa plus Assistente AI: tutto quello che devi sapere!
Alexa plus o Alexa+ è la nuova versione avanzata di Alexa, progettata per offrire un’interazione più naturale, personalizzata e potente grazie all’intelligenza artificiale generativa. Non si trova ancora in Italia, ma Amazon ha potenziato il suo assistente vocale...
Architettura dell’informazione o architettura dell’intelligenza?
Architettura dell’Informazione o Architettura dell’Intelligenza? Jorge Arango, uno dei maggiori teorici dell’architettura dell’informazione e autore della quarta edizione del libro Information Architecture, ha annunciato un importante cambio di direzione nel suo...

Pronto ad alzare il livello della tua presenza sul web?
