Blog
Architettura dell’informazione sonora
Percorsi formativi, relazioni, contesti, sonorità.
Uscire dai social media
L'idea di uscire dai social media e di abbandonare i social nel 2025 affascina sempre più persone. Da un lato i recenti risultati delle elezioni presidenziali degli Stati Uniti che hanno visto la vittoria di Donald Trump, grazie all'aiuto di Elon Musk e di molti...
Riforma scolastica: valorizzare il passato guardando al futuro della scuola italiana
Il dibattito attorno alla proposta di riforma scolastica avanzata dal Ministro Valditara si è trasformato rapidamente in un caleidoscopio di opinioni e sentimenti, oscillanti tra indignazione, nostalgia e un cauto senso di possibilità. Le tematiche proposte, come...
Lezioni private a Sciacca e Online
Offro lezioni private a Sciacca e Online: un aiuto mirato e personalizzato per superare ostacoli e incertezze. A Sciacca offro un servizio su misura per tutti gli studenti e le studentesse dei licei e delle scuole superiori che desiderano consolidare le proprie...
Tecnologia sonora
Linguistica computazionale
Sai cos’è la linguistica computazionale? Come diventare un linguista computazionale e quali sono le sue applicazioni tra IA e NLP per comprendere meglio il linguaggio umano? Come linguista ho spesso sperimentato in prima persona la profonda trasformazione in atto nel...
Che cos’è il Design
Questa settimana rispondo alla domanda che cos'è il design, che come lo intendo io è progettazione, cioè la capacità di organizzare le informazioni, di ordinare le cose da fare, calcolare le implicazioni, evidenziare i probabili problemi e mettere in luce le possibili...
Le interfacce del futuro e il design dell’esperienza
Nell'articolo "La nuova interfaccia utente non è l'interfaccia utente" che trovi in fondo a questa pagina si fa riferimento all'articolo di Tony Aube, lead designer presso Osmo, “No UI Is The New UI” in cui si decretava che le interfacce del futuro non saranno le...
Posts recenti
Shock doctrine e architettura dell’informazione
Per comprendere appieno come la Shock Doctrine si applichi ai social media, è necessario esplorare il concetto di architettura dell'informazione, ovvero il modo in cui le informazioni sono organizzate sulle piattaforme digitali. Questa architettura non è neutra: è...
Alexa plus Assistente AI: tutto quello che devi sapere!
Alexa plus o Alexa+ è la nuova versione avanzata di Alexa, progettata per offrire un’interazione più naturale, personalizzata e potente grazie all’intelligenza artificiale generativa. Non si trova ancora in Italia, ma Amazon ha potenziato il suo assistente vocale...
Architettura dell’informazione o architettura dell’intelligenza?
Architettura dell’Informazione o Architettura dell’Intelligenza? Jorge Arango, uno dei maggiori teorici dell’architettura dell’informazione e autore della quarta edizione del libro Information Architecture, ha annunciato un importante cambio di direzione nel suo...
Speaker indossabili
Gli speaker indossabili rappresentano una categoria emergente di dispositivi audio progettati per offrire un’esperienza sonora immersiva e pratica, senza compromettere la libertà di movimento. Uno speaker indossabile si presenta come un’alternativa innovativa e...
Social media e shock doctrine
I social media non sono solo piattaforme di connessione e intrattenimento, ma anche strumenti potenti di influenza politica ed economica. Attraverso il concetto di Shock Doctrine, elaborato da Naomi Klein, possiamo analizzare come eventi di crisi – dalle pandemie ai...
Digital genocide. Un problema per l’architettura dell’informazione
Il termine “digital genocide” indica la rimozione o l’alterazione sistematica di dati su intere fasce di popolazione, spesso vulnerabili, con l’effetto di “cancellarne” l’esistenza nelle statistiche, negli archivi e nell’elaborazione di politiche pubbliche. Seppur non...
Essere un caregiver
Essere un caregiver significa attraversare un'esperienza totalizzante, un viaggio senza mappe dove la vita di chi si prende cura si intreccia irrimediabilmente con quella del malato. Non è solo assistenza, non è solo dedizione: è un’esistenza sospesa tra...
Il declino delle comunità
Negli ultimi anni si è parlato molto di comunità, specialmente nell'ambito del digitale e dei social media. Fino a poco tempo fa, si pensava che le comunità esistessero già nel mondo reale e che bastasse trovarle o replicarle online. Ma con il tempo, questo concetto è...
Come scegliere il preventivo migliore?
Ti è mai capitato di richiedere un preventivo e di non riuscire a capire chiaramente cosa farà il professionista e quanto dovrà essere pagato alla fine? Ormai la comunicazione digitale è diventata fondamentale per il successo di qualsiasi attività e molti...
Linguistica computazionale
Sai cos’è la linguistica computazionale? Come diventare un linguista computazionale e quali sono le sue applicazioni tra IA e NLP per comprendere meglio il linguaggio umano? Come linguista ho spesso sperimentato in prima persona la profonda trasformazione in atto nel...
Effetti sonori online
Di effetti sonori online ce ne sono diversi e c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Ma spesso, ci sono librerie che difficilmente sono ascoltabili. Oggi con l'intelligenza artificiale tutto è più facile. Tre librerie audio VOICEMOD: trova le tue tavole armoniche...
Dall’architettura dell’informazione all’umanesimo digitale
L’umanesimo digitale è un tema che, in modo quasi casuale, ha attraversato diversi momenti della mia vita, affiorando nei miei pensieri e nelle mie esperienze sin dagli anni universitari. Già allora, nei primi dibattiti sull’uso di internet nell’insegnamento, si...