Blog

Architettura dell’informazione sonora

Percorsi formativi, relazioni, contesti, sonorità.

Conoscere il lato oscuro della natura umana per progettare

Conoscere il lato oscuro della natura umana per progettare

Conoscere la natura umana aiuta certamente a progettare in modo migliore. Non so se sarebbe un mondo ideale, ma in un mondo distopico o robotico gli esseri umani dovrebbero prendere decisioni razionali, si dovrebbero comportare in modo coerente e sarebbero immuni da...

Come prepararsi alla maturità

Come prepararsi alla maturità

Se ti stai chiedendo "Come prepararsi alla maturità?" sei nel posto giusto. In questo periodo dell’anno, molti studenti iniziano a sentire sulle spalle il peso dell’ultimo quadrimestre o dei pochi giorni che li separa dal giorno dell'esame di maturità. Sono state rese...

Tecnologia sonora

Trascrizione automatica: gli strumenti

Trascrizione automatica: gli strumenti

Nel panorama in continua evoluzione del conversational design, l'intelligenza artificiale (AI) sta assumendo un ruolo sempre più centrale. La capacità di trascrivere automaticamente il parlato in testo non solo semplifica il processo di progettazione, ma apre anche...

Le interfacce del futuro e il design dell’esperienza

Le interfacce del futuro e il design dell’esperienza

Nell'articolo "La nuova interfaccia utente non è l'interfaccia utente" che trovi in fondo a questa pagina si fa riferimento all'articolo di Tony Aube, lead designer presso Osmo, “No UI Is The New UI” in cui si decretava che le interfacce del futuro non saranno le...

Le 10 euristiche di Jakob Nielsen

Le euristiche di Nielsen, o "10 euristiche per la progettazione di usabilità" di Jakob Nielsen, sono un insieme di principi di usabilità che possono essere utilizzati come linee guida per valutare l'usabilità di un'interfaccia utente. Di...

Posts recenti

Speaker indossabili

Speaker indossabili

Gli speaker indossabili rappresentano una categoria emergente di dispositivi audio progettati per offrire un’esperienza sonora immersiva e pratica, senza compromettere la libertà di movimento. Uno speaker indossabile si presenta come un’alternativa innovativa e...

Social media e shock doctrine

Social media e shock doctrine

I social media non sono solo piattaforme di connessione e intrattenimento, ma anche strumenti potenti di influenza politica ed economica. Attraverso il concetto di Shock Doctrine, elaborato da Naomi Klein, possiamo analizzare come eventi di crisi – dalle pandemie ai...

Digital genocide. Un problema per l’architettura dell’informazione

Digital genocide. Un problema per l’architettura dell’informazione

Il termine “digital genocide” indica la rimozione o l’alterazione sistematica di dati su intere fasce di popolazione, spesso vulnerabili, con l’effetto di “cancellarne” l’esistenza nelle statistiche, negli archivi e nell’elaborazione di politiche pubbliche. Seppur non...

Essere un caregiver

Essere un caregiver

Essere un caregiver significa attraversare un'esperienza totalizzante, un viaggio senza mappe dove la vita di chi si prende cura si intreccia irrimediabilmente con quella del malato. Non è solo assistenza, non è solo dedizione: è un’esistenza sospesa tra...

Il declino delle comunità

Il declino delle comunità

Negli ultimi anni si è parlato molto di comunità, specialmente nell'ambito del digitale e dei social media. Fino a poco tempo fa, si pensava che le comunità esistessero già nel mondo reale e che bastasse trovarle o replicarle online. Ma con il tempo, questo concetto è...

Come scegliere il preventivo migliore?

Come scegliere il preventivo migliore?

Ti è mai capitato di richiedere un preventivo e di non riuscire a capire chiaramente cosa farà il professionista e quanto dovrà essere pagato alla fine? Ormai la comunicazione digitale è diventata fondamentale per il successo di qualsiasi attività e molti...

Linguistica computazionale

Linguistica computazionale

Sai cos’è la linguistica computazionale? Come diventare un linguista computazionale e quali sono le sue applicazioni tra IA e NLP per comprendere meglio il linguaggio umano? Come linguista ho spesso sperimentato in prima persona la profonda trasformazione in atto nel...

Effetti sonori online

Effetti sonori online

Di effetti sonori online ce ne sono diversi e c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Ma spesso, ci sono librerie che difficilmente sono ascoltabili. Oggi con l'intelligenza artificiale tutto è più facile. Tre librerie audio VOICEMOD: trova le tue tavole armoniche...

Dall’architettura dell’informazione all’umanesimo digitale

Dall’architettura dell’informazione all’umanesimo digitale

L’umanesimo digitale è un tema che, in modo quasi casuale, ha attraversato diversi momenti della mia vita, affiorando nei miei pensieri e nelle mie esperienze sin dagli anni universitari. Già allora, nei primi dibattiti sull’uso di internet nell’insegnamento, si...

Trascrizione automatica: gli strumenti

Trascrizione automatica: gli strumenti

Nel panorama in continua evoluzione del conversational design, l'intelligenza artificiale (AI) sta assumendo un ruolo sempre più centrale. La capacità di trascrivere automaticamente il parlato in testo non solo semplifica il processo di progettazione, ma apre anche...

Trascrizione automatica

Trascrizione automatica

La trascrizione automatica del parlato è diventata un'innovazione cruciale grazie ai progressi nell'intelligenza artificiale. La possibilità di trasformare l’audio in testo non è solo una questione di comodità, ma un passo avanti nella gestione delle informazioni,...

L’Intelligenza Artificiale nell’audio

L’Intelligenza Artificiale nell’audio

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato il modo in cui ci relazioniamo con l’audio e il suono. Dalle funzioni degli assistenti vocali alla generazione di contenuti sintetici, fino agli strumenti avanzati di editing e trascrizione, l’IA si è...

Pronto ad alzare il livello della tua presenza sul web?