
Blog
Architettura dell’informazione sonora
Percorsi formativi, relazioni, contesti, sonorità.

Il Poème Électronique. Verso un’architettura sonora
Il Poème électronique è un'opera audiovisiva creata nel 1958 dal compositore Edgard Varèse in collaborazione con l'architetto Le Corbusier e il designer Iannis Xenakis. Fu commissionata per il Padiglione Philips all'Esposizione Universale di Bruxelles. In questo...

Scegliere la scuola giusta
Scegliere la scuola giusta (anche quando sembra troppo tardi) è una azione che richiede coraggio ma la ritengo una azione necessaria. A tredici, quattordici anni, scegliere una scuola superiore sembra una di quelle decisioni che ti cambiano la vita per sempre. E...

La Storia come bussola
Quando parlo di Storia come bussola intendo esporre il valore di un approccio storico come strumento essenziale per comprendere e guidare le dinamiche contemporanee. Se hai iniziato a leggere questo testo, lungo e intenso, forse non hai neanche bisogno delle mie...
Tecnologia sonora

Speaker indossabili
Gli speaker indossabili rappresentano una categoria emergente di dispositivi audio progettati per offrire un’esperienza sonora immersiva e pratica, senza compromettere la libertà di movimento. Uno speaker indossabile si presenta come un’alternativa innovativa e...

Il futuro della UX secondo Nielsen
Questo articolo prende spunto a piene mani dall'articolo “Future is Lean, Mean, and Scary for UX Agencies” di Jakob Nielsen, pubblicato il 19 febbraio 2025. Nielsen parlando sul futuro della UX presenta una visione radicale sul futuro delle agenzie di User Experience...

Guida alla creazione di esperienze utente eccellenti
Parliamo di esperienze utente, di come il design dei servizi pubblici (di poste, banche, amministrazioni comunali, sportelli pubblici) assume un ruolo cruciale per garantire l'accessibilità, l'efficienza e l'efficacia delle interazioni tra cittadini e amministrazione....
Posts recenti
Il Poème Électronique. Verso un’architettura sonora
Il Poème électronique è un'opera audiovisiva creata nel 1958 dal compositore Edgard Varèse in collaborazione con l'architetto Le Corbusier e il designer Iannis Xenakis. Fu commissionata per il Padiglione Philips all'Esposizione Universale di Bruxelles. In questo...
Indifferenza collettiva
Sai cos'è l'indifferenza collettiva? Quando ero ragazzo e studiavo la Seconda Guerra Mondiale, non riuscivo a capacitarmi di come fosse stato possibile che milioni di persone venissero deportate, rinchiuse e uccise. Mi chiedevo: com'è potuto accadere sotto gli occhi...
Conoscere il lato oscuro della natura umana per progettare
Conoscere la natura umana aiuta certamente a progettare in modo migliore. Non so se sarebbe un mondo ideale, ma in un mondo distopico o robotico gli esseri umani dovrebbero prendere decisioni razionali, si dovrebbero comportare in modo coerente e sarebbero immuni da...
Come si sta in azienda: leadership e collaborazione
Come si sta in azienda? Quali sono gli aspetti fondamentali per sentirsi a proprio agio? Come si costruiscono relazioni positive con colleghi e superiori? Qual è l’equilibrio ideale tra autonomia e lavoro di squadra? Come affrontare l’irrazionalità di certi meccanismi...
Un Umanista Digitale per i tuoi canali social
Hai mai avuto la sensazione che i social della tua associazione ODV o della tua piccola azienda siano un “compito in più” da sbrigare, piuttosto che una grande opportunità di crescita e coinvolgimento? Si tratta di un pensiero comune: molti si limitano a postare di...
Coscienza di classe tra popolo e individualismo
La coscienza di classe, in passato considerata una vera e propria bussola per orientarsi nella realtà sociale, è oggi spesso trascurata o fraintesa. Eppure, la sua importanza rimane intatta, se non addirittura rafforzata, in un contesto dove le disuguaglianze...
Perché i 5 referendum dell’8-9 giugno rischiano di naufragare
La consultazione per i referendum dell' 8 e 9 giugno mette in gioco cinque quesiti abrogativi che toccano il lavoro e la cittadinanza. Il primo punta a ripristinare per tutti i licenziamenti illegittimi, l’obbligo di reintegro che vigeva prima della riforma del 2015....
Esplorare il web: usabilità, design e strumenti digitali
Ogni giorno, migliaia di utenti cercano risposte su argomenti che spaziano dall'usabilità dei siti web al significato dei colori, passando per strumenti digitali come WeTransfer e piattaforme di progettazione come Typeform. Questo articolo vorrebbe analizzare, per...
Scrivo meglio ma mi leggono meno
Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso del rapporto tra blog e intelligenza artificiale. Il web, i motori di ricerca, saranno certamente diversi da come li abbiamo conosciuti e saranno usati in modo del tutto diverso. Molti autori usiamo l'intelligenza...
Tra le onde della disoccupazione
Se ti trovi tra le onde della disoccupazione e sei finito in questa pagina, probabilmente stavi cercando la NASpI: indennità mensile di disoccupazione. In questi momenti c'è bisogno di un sostegno, perché la preoccupazione è quella di non avere il tempo ad elaborare e...
Uscire dai social media
L'idea di uscire dai social media e di abbandonare i social nel 2025 affascina sempre più persone. Da un lato i recenti risultati delle elezioni presidenziali degli Stati Uniti che hanno visto la vittoria di Donald Trump, grazie all'aiuto di Elon Musk e di molti...
Cosa vuol dire avere fiducia?
Avere fiducia significa dare valore a un legame ancora prima di averne la piena conferma, come se si intravedesse un ponte in lontananza e si decidesse di attraversarlo senza sapere con assoluta certezza se reggerà il nostro peso. La fiducia è, insomma, un atto che...

Pronto ad alzare il livello della tua presenza sul web?
