Scrivo meglio ma mi leggono meno

Scrivo meglio ma mi leggono meno

Negli ultimi mesi si parla sempre più spesso del rapporto tra blog e intelligenza artificiale. Il web, i motori di ricerca, saranno certamente diversi da come li abbiamo conosciuti e saranno usati in modo del tutto diverso. Molti autori usiamo l’intelligenza...
Uscire dai social media

Uscire dai social media

L’idea di uscire dai social media e di abbandonare i social nel 2025 affascina sempre più persone. Da un lato i recenti risultati delle elezioni presidenziali degli Stati Uniti che hanno visto la vittoria di Donald Trump, grazie all’aiuto di Elon Musk e di...
Cosa vuol dire avere fiducia?

Cosa vuol dire avere fiducia?

Avere fiducia significa dare valore a un legame ancora prima di averne la piena conferma, come se si intravedesse un ponte in lontananza e si decidesse di attraversarlo senza sapere con assoluta certezza se reggerà il nostro peso. La fiducia è, insomma, un atto che...
Il dibattito online e l’effetto echo chamber

Il dibattito online e l’effetto echo chamber

Il dibattito online ha assunto una forma sempre più estrema, trasformandosi in uno scontro continuo tra posizioni contrapposte. Questa dinamica non è casuale, ma si tratta del risultato di un intreccio di fattori che riguardano sia il funzionamento delle piattaforme...
Il grande inganno dei social

Il grande inganno dei social

Nel panorama della comunicazione digitale, i social media e gli influencer occupano un ruolo predominante. Il sogno che viene venduto è seducente: chiunque può diventare un influencer di successo, basta rispettare le istruzioni giuste, acquistare i prodotti...
Social media e shock doctrine

Social media e shock doctrine

I social media non sono solo piattaforme di connessione e intrattenimento, ma anche strumenti potenti di influenza politica ed economica. Attraverso il concetto di Shock Doctrine, elaborato da Naomi Klein, possiamo analizzare come eventi di crisi – dalle pandemie ai...