Sei alla ricerca di un lettore mp3? Ne hai posseduti? Quali sono i migliori per te? Quali sono i migliori lettori mp3 presenti sul mercato?

Come altri settori della tecnologia sonora anche questo è un mercato strapieno di dispositivi.

Personalmente posseggo un iPod Mini, oggi fuori produzione, che mi fu regalato dalla mia amica Maria Grazia. Dal 2005 ad oggi ha funzionato e funziona. E sebbene oggi la batteria duri davvero poco, per i miei ascolti notturni va più che bene.

Ma se dovessi acquistare un lettore mp3 cosa sceglierei?

Di seguito trovate i primi dialoghi che ho avuto con i miei amici del web. E sul tema cercherò, di volta in volta, di coinvolgere amici, lettori ed esperti. Domande ed osservazioni possono continuare anche nei commenti.

Lettori MP3: le caratteristiche da considerare prima dell’acquisto

La scelta di un lettore mp3 dipende dalle tue esigenze e preferenze personali. Ecco alcuni fattori da considerare quando si sceglie un lettore mp3:

  1. Capacità di archiviazione: bisogna assicurarsi che il lettore mp3 abbia abbastanza spazio di archiviazione per la tua collezione di musica. Lo spazio di archiviazione dei lettori mp3 varia da pochi gigabyte a centinaia di gigabyte. Ovviamente più è grande più il lettore mp3 costa. Alcuni hanno una memoria espandibile, magari con un scheda sd che già possedete.
  2. Formati di file supportati: verifica se il lettore mp3 supporta i formati di file audio che preferisci. La maggior parte dei lettori mp3 supporta file MP3, ma alcuni supportano anche altri formati come WMA, AAC, WAV e FLAC.
  3. Durata della batteria: controlla quanto dura la batteria del lettore mp3 prima di dover essere ricaricata. Una durata della batteria più lunga è generalmente preferibile, soprattutto se usi il lettore mp3 durante gli allenamenti o i tuoi viaggi.
  4. Dimensioni e design: scegli un lettore mp3 che si adatta alle tue esigenze di portabilità. I lettori mp3 più piccoli sono più facili da portare in giro, ma potrebbero avere una capacità di archiviazione limitata. Così come potrebbero essere più fragili. Assicurati che il design sia ergonomico e facile da utilizzare.
  5. Funzionalità extra: alcuni lettori mp3 hanno funzionalità extra come la radio FM, il supporto Bluetooth, l’accesso a servizi di streaming musicale e la registrazione audio. Valuta se queste funzionalità extra sono importanti per te e se giustificano un costo più elevato.
  6. Prezzo: il costo del lettore mp3 è un fattore importante da considerare. Assicurati di trovare un lettore mp3 che si adatta al tuo budget senza sacrificare le funzionalità o la qualità.

In generale, scegli un lettore mp3 che soddisfa le tue esigenze e che offre una buona qualità audio. Leggi le recensioni dei lettori mp3 online per farti un’idea dei prodotti disponibili e confronta le caratteristiche e i prezzi per trovare il miglior rapporto qualità-prezzo. Di seguito trovi qualche suggerimento.

I migliori lettori mp3 secondo Google

Lettori digitali Amazon

Il più venduto.

La scelta Amazon.

Lettore mp3 iBasso

Un mio lettore ha acquistato (scusate il gioco di parole) un lettore mp3 che ritengo importante, sia per qualità della componentistica che per qualità dell’audio che rende. E da questo spunto ho realizzato che qualcosa avrei dovuto scrivere prima o poi.

Si tratta del iBasso DX150 32 GB Portable audio. E a tal proposito riflettevo ad alto tweet.

Il consiglio di un lettore del blog

A questo mio tweet risponde l’amico twittero Luca Spatocco che racconta la sua esperienza con il Sandisk Sansa Clip+

Tra i lettori che ho avuto, il migliore è stato il Sandisk Sansa Clip+, fuori produzione: ottimo suono, piccolo, economico e versatile, soprattutto con l’installazione del firmware alternativo di Rockbox. In seguito Sandisk non è riuscita a replicarne la qualità e il successo.

Luca Spatocco (@LucaSpatocco) 12 settembre 2018

Che a dirla tutta, io manco sapevo che la Sandisk, di cui acquisto qualche scheda, producesse lettori mp3.

Lettore personale

Dicevo all’inizio che il mio lettore personale è l’iPod Mini. Lo conoscete? Probabilmente no. Quando lo dico, nel 99% dei casi, viene confuso con l’iPod Nano o addirittura con l’ iPod Shuffle. In realtà si tratta di un iPod che venne prodotto davvero per poco tempo e surclassato dall’iPod Nano appunto.

Per allora, fu un regalone. Ho sempre pensato che per quei tempi la mia amica avesse fatto una follia. Era il mio primo (e ultimo) prodotto lettore mp3 targato Apple. E fino ad oggi non ho acquistato altri lettore mp3.

Perché in effetti, non essendo un gran sportivo non ho avuto gran bisogno di musica in movimento. Ho riempito tantissimi anni fa il lettore di capisaldi che mi piacevano e di tanti audio vocali, audiolibri e corsi vari. E meno male, devo aggiungere. Perché se un limite ho avuto è quello di non avere altri prodotti Apple. L’uso di iTunes non ha facilitato la mobilità dei pezzi da caricare e ascoltare.

Lettori mp3 Astell & Kern

Con questo spirito ignorante, però, mi sono messo a leggere un po’ sul tema. E già si scopre che ci sono alcuni lettori audio per audiofili come per esempio quelli della astell & kern. Li conoscete? Forse chi li acquista non si mette a scrivere recensioni di prodotto. Ma chissà, che magari su questo blog qualcuno che lo possiede si voglia esprimere.

Tre lettori notevoli pare che siano appunto

L’Astell & Kern AK 70 MKII High End.

L’innominabile High End Player della Astell and Kern;

E il più abbordabile ak70  di base.

Astell & Kern AK380

Farei un discorso a parte per l’Astell & Kern AK380.

Specifiche

DAC: AKM AK4490 x2 (Dual DAC)
Storage: 256GB, espandibile con altri 128GB (Micro SD)
Formati supportati: WAV, FLAC, WMA, MP3, OGG, APE(Normal, High, Fast), AAC, ALAC, AIFF, DFF, DSF, PCM

Decoding: 32bit / 384 kHz B2B

Bluetooth: V4,0 (A2DP, AVRCP) – Wi-Fi: 802,11 b/g/n 2,4GHz

Peso: 230g

Materiale: Aircraft Grade Duralumin.

Osservazioni

Il Duralumin non è altro che alluminio e sono proprio gli elementi di cui è composto l’AK380 a caratterizzarne il prezzo. Perché la forma forse può non piacere a tutti. Ma la definizione del suono dovrà sicuramente essere notevole. Non so se un mio lettore potrà mai permetterselo. Ma se decidete di acquistarlo, pensate anche di investire, in tutti gli accessori che vi serviranno per ascoltarlo. Come per esempio dovrete assolutamente acquistare le migliori cuffie del mondo. Perché altrimenti avrete buttato i vostri soldi. E non è proprio il caso.

Sony nw-zx300

A seguire nell’Olimpo dei lettori per audiofili a quanto pare ci sono anche i walkman. E mi vien da dire… chiamali se vuoi walkman. Perché personalmente avevo un’altra idea dei walkman. Ero rimasto ai walkman con cassetta. Ma oggi sono dei veri e propri gioielli.

Per cui si trova il Sony nw-zx300 64 GB ad alta risoluzione audio

Qual è il miglior lettore mp3 per correre?

In un mondo pigro e sedentario molte persone si stanno attivando diventando runners o bikers. Gli accessori per queste persone sono davvero tanti. Quale sarà dunque il miglior lettore mp3 per correre all’aria aperta? Ma sarà sicuro andare in bici con le cuffie alle orecchie? Ma anche solo correre? Chissà se qualche ciclista si è inventato qualcosa!?

Io ho trovato alcuni esempi di lettori venduti appositamente per lo sport. Ma qual è il migliore?

Sarà l’Olycism Bluetooth Sport 16GB ?

Oppure l’AGPTEK Lettore MP3 in Metallo con Bluetooth 4.0 ?

Potrebbe essere, invece, utile un lettore impermeabile subacqueo come l’ AGPTEK S12 oppure il lettore Transcend TS8GMP330W?

La parola a voi lettori

Dovrò assolutamente chiedere ai miei amici.

Dallo spunto di Luca Spatocco e del mio lettore,

ma anche dall’elenco che trovate sarebbe bello se, a questo punto, qualche altro lettore raccontasse la sua esperienza. Se a questo elenco sarebbe necessario aggiungere altro, o se addirittura togliere qualche lettore mp3 per nulla valido, fatemi sapere. Provvederò a correggere l’articolo.

Insomma, per voi, qual è il miglior lettore mp3?

Domande che si pongono le persone

L’internet offre già molte risposte a queste domande. Ho cercato di semplificare il più possibile. Ma se hai altre domande, basta commentare questo articolo. Rispondo sempre!

A cosa serve il lettore MP3?

Un lettore mp3 serve ad ascoltare musica e canzoni in formato mp3. Alcuni lettori danno la possibilità di ascoltare anche la radio.

Come si mette la musica su un lettore MP3?

Tramite un cavo si collega il lettore MP3 al computer. A seconda del tuo PC e del lettore, si può usare come un normare hard disk, quindi copiare le tracce audio e incollarle sul lettore. Se hai i brani già organizzati in cartelle e con le corrette descrizioni potresti anche utilizzare il player del tuo PC e sincronizzare la musica.

Quanto costa un lettore MP3?

Un lettore Mp3 costa quello che puoi spendere.

Cosa comprare per ascoltare musica a casa?

Denon CEOL N10
Denon D-M41DAB
Pioneer X-HM32V-K
Yamaha PianoCraft 470
Panasonic Stereo Micro SC-PM250.
Panasonic SC-UX102E-K

Le ricerche delle persone sui lettori MP3

Cercherò di rispondere e aggiornare l’articolo il prima possibile.

Pin It on Pinterest