Ti è mai capitato di voler fotografare la musica? Instagram rappresenta un modo semplice per catturare e condividere i momenti più belli della tua vita.
L’articolo è stato pubblicato a marzo 2016 ed aggiornato a settembre 2020.
Fotografare la musica
Nel 2016, il blog aveva poco meno di un anno ed era incentrato molto sulle sonorità e sulla musica. In questo post mi occupavo dell’account @music di Instagram (che oggi non esiste più), che é era musica fotografata, la musica secondo Instagram, appunto. E me ne occupo sia per lo studio commissionato da Instagram a Nielsen lab, principalmente, sia per il non trascurabile cambiamento dell’algoritmo del social network.
In questi giorni (marzo 2016), infatti, Instagram è tornato al centro dell’attenzione dei social manager perché ha annunciato nel suo blog l’inizio della sperimentazione di un algoritmo che mostrerà agli utenti i contenuti più interessanti (secondo Instagram). O meglio, l’algoritmo non mostrerà più le foto in ordine cronologico e di pubblicazione ma in base alla rilevanza che la foto ha per l’utente, che, tradotto da Pierluigi Vitale su socialistening.it sarebbe “E alla fine anche Instagram sceglierà per te”.
Il lancio di Music nel 2015
Ma torniamo a noi e all’account @music che così si presentava nell’aprile 2015.
La comunità musicale è – ed è sempre stata – una parte importante di Instagram. Negli ultimi quattro anni, siamo diventati la casa per artisti grandi e piccoli – un luogo dove le persone attraverso lo spettro musicale condividono storie, rivelano la loro creatività e la collegano direttamente con i fan.
Oggi lanciamo @music, un nuovo account dedicato all’esplorazione della musica in tutto il mondo, da coloro che creano alle comunità intorno ad esso.
Ogni settimana, daremo uno sguardo all’esperienza musicale su Instagram. Ciò significa che vi mostra un lato diverso di artisti che conosci e ami, come Questlove (@questlove), e si introduce di up-and-coming talenti da tutto il mondo, come Tricot (@ikkyu193). Significa mettendo in evidenza i fotografi, illustratori musica album, liutai e, naturalmente, i tifosi. Nella tradizione Instagram, ci sarà anche la partecipazione della comunità benvenuto con un nuovo progetto hashtag mensile a tema musicale.
La musica è una parte enorme della vita di tutti noi qui su Instagram. E’ una nostra passione, e sappiamo che è anche una tua passione. In modo da seguire insieme a @music –– pensiamo scoprirete qualcosa di nuovo.Kevin Systrom, Founder and CEO
Art by @jaredeberhardt
La musica è un gesto
Per i fotografi assoldati da Instagram la musica è un gesto. Fotografare la musica significa fotografare il volto felice di giovani, ragazze e ragazzi presenti ad un concerto, le luci di un mega-party, una mano che batte i tamburi, la smorfia facciale di un cantante. Insomma, è un continuo rimando all’immaginario musicale (occidentale) e alla nostra memoria visiva intorno alla musica.
A meno di un anno dalla sua creazione, Instagram, però, ha voluto sapere quale impatto, reale, il social ha sul settore della musica – in particolare sui dati di vendita e le statistiche di flusso – e quale fosse il valore rispetto agli artisti. E così ha commissionato a Nielsen lab uno studio appena pubblicato (marzo 2016) che ha mostrato le analisi dei comportamenti dei followers.
Comunità musicali su Instagram
Su Medium, Lauren Wirtzer-Seawood, Head of Music Partnerships presso Instagram, scrive:
Ogni giorno gli artisti più influenti del mondo vengono su Instagram per condividere le loro storie e connettersi con un pubblico globale di appassionati. E nello stesso tempo su Instagram si trovano le comunità dei principali generi musicali che esprimono la loro arte e ispirazione.
Tutto sommato, lo studio di Nielsen ha confermato che gli utenti di Instagram mostrano una forte richiesta di contenuti musicali. Abbiamo appena scalfito la superficie per guardare più da vicino il modo in cui l’industria della musica, i marchi e gli appassionati possono sfruttare la nostra piattaforma. Instagram è un social appassionato di musica, e noi continueremo a sostenere l’industria della musica e la nostra comunità musicale in crescita.
I risultati della Nielsen Music Data su Instagram, sono basati sulle risposte di indagine raccolti nel 2015 da più di 3.000 utenti Instagram negli Stati Uniti, e sintetizzati in 3 infografiche concesse esclusivamente a Billboard.
Nella prima infografica era possibile leggere molte informazioni. In evidenza è posto che gli utenti Instagram spendono il 42% in più rispetto alla popolazione generale degli Stati Uniti sugli account musicali, partecipando a eventi dal vivo e acquistando prodotti.
Relazione tra Musica e Instagram
Da un articolo di Forbes traiamo l’essenziale dello studio su come fotografare la musica
- Cinque dei dieci account più seguiti su Instagram sono account di musicisti.
- I musicisti esercitano la loro presenza sulla piattaforma come potenti strumenti di marketing: la pubblicazione regolare e l’avere un account ben gestito porta valore, mirato e misurabile per gli artisti.
- Il 90% degli utenti di Instagram si connettono settimanalmente con un servizio di streaming: YouTube, Pandora, Spotify.
- Gli utenti Instagram ascoltano una media di poco più di 30 ore di musica alla settimana, mentre la popolazione in generale ascolta poco più di 23 ore.
- I generi di musica più ascoltati sono il Pop, l’Hip-hop / Rap e R & B, seguito da rock e alternative, Country e musica dance elettronica.
- Il 54% delle persone che hanno preso parte allo studio pare che si colleghino con la famiglia e gli amici, attraverso la musica.
- Il 47% crede che sia importante assistere a spettacoli dal vivo dei loro artisti preferiti.
- E il 37% dice di essere ritenuta dagli amici dei trascinatori quando si tratta di scoprire nuova musica.
Il rapporto non specifica dove gli utenti ascoltano la musica, ma si può supporre che, essendo più coinvolti in applicazioni e social media, questa attività si svolge su piattaforme di streaming e in mobilità.
Condividere la musica su Instagram
E voi condividete la musica su Instagram?
Se non lo fate ancora (forse questo poteva accadere nel 2016) e la cosa potrebbe interessarvi (vi interessa di sicuro nel 2020) concludo il post consigliandovi una app che uso personalmente per la condivisione di musica su Instagram. Si chiama Sounds. La musica che propone di condividere è principalmente Alternativa, Ambient, Classica, Country, Dance, Deep House, Disco, Dubstep, Elettronica, Hip Hop, Jazz, Latina, R&B, Rock… e altro ancora.
Personalmente mi diverto ad ascoltare musica e ad editare il tratto di brano da condividere sul mio account. La risposta dei followers è sempre positiva.
Usa Canva
La musica è ormai parte di molte stories ed è alla base di quasi tutti i Reels. Dal 2016 ad oggi la musica è entrata a far parte di Instagnam, quasi a farla diventare un’ applicazione musicale.
Così non è più necessaria un app esterna, ma il team di Canva, un sito e uno strumento di progettazione grafica, ha, per esempio, implementato le sue funzioni con la possibilità di inserire la musica nelle stories in modo più professionale e dunque personalizzare le Storie Instagram .
Il numero di persone che utilizzano Instagram continua a crescere e sta rapidamente diventando sempre più importante per i musicisti. Nel tempo questi numeri andranno ad aumentare. Come vanno ad aumentare chi vuole fotografare la musica.
Come inserire la musica su una foto o un video Instagram
I metodi di oggi (ottobre 2020 salvo aggiornamenti) sono due.
Primo metodo
- Cliccare sulla foto personale in alto a sinistra.
- In basso andare su Reel.
- In alto a sinistra, a metà schermo trovi l’icona delle note.
- Scegli il tuo brano.
Puoi cercare la musica che desideri
In basso trovi due sezioni. Musica PER TE e CERCA.
Su PER TE, trovi la musica consigliata in base ai tuoi ascolti. Su CERCA trovi diverse playlist. Le prime tre canzoni della playlist e il mostra tutto se ti interessa.
Puoi anche scegliere Genere, Stato d’animo e Temi.
Secondo metodo
Instagram permette di inserire musica nelle storie anche su foto o video presenti nella galleria.
- Cliccare sulla foto personale in alto a sinistra o sul simbolo della fotocamera;
- Andare sulla galleria, immagine in basso a sinistra;
- Selezionare foto o video che da pubblicare come stories;
- Accedere al pannello con gli adesivi (GIF, Sondaggi, Domande) ed emoticons;
- Selezionare l’adesivo Musica;
A questo punto trovi lo schema come spiegato nel primo metodo, cercando la musica che si conosce già o navigando nelle sezioni che Instagram propone.
E tu? Vuoi Fotografare la musica?