Blog

Architettura dell’informazione sonora

Percorsi formativi, relazioni, contesti, sonorità.

Riconoscere i propri limiti: una soglia da attraversare

Riconoscere i propri limiti: una soglia da attraversare

Riconoscere i propri limiti non è un atto di debolezza, come spesso ci fanno pensare i social e la vulgata comune. Riconoscere i propri limiti è un atto di onestà e consapevolezza. Non è una cosa facile, di questi tempi. Molte persone, molti ragazzi e ragazze, per...

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Tecnologia sonora

L’Intelligenza Artificiale nell’audio

L’Intelligenza Artificiale nell’audio

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato il modo in cui ci relazioniamo con l’audio e il suono. Dalle funzioni degli assistenti vocali alla generazione di contenuti sintetici, fino agli strumenti avanzati di editing e trascrizione, l’IA si è...

La persona al centro

Mettere la persona al centro, nella vita quotidiana, è buona parte del mio lavoro di architetto dell'informazione. In questo articolo racconterò alcune vicende quotidiane dove la persona (in questo caso io) non è stato messo al centro e cosa sarebbe significato, per...

Understanding Experience

Understanding Experience

Understanding experience è l'ultimo libro di Stefano Dominici, disegnato e illustrato da Laura Angelucci. Oltre il fumetto. Una guida. Ero davvero curioso di leggere questo libro perché mi incuriosiva come si potesse spiegare lo Human Centered Design attraverso il...

Posts recenti

Fotogiornalismo e architettura dell’informazione

Fotogiornalismo e architettura dell’informazione

Cosa hanno in comune la fotografia e l'architettura dell'informazione? Apparentemente poco, ma se osserviamo più da vicino e scaviamo oltre le apparenze, ci accorgiamo che entrambe le discipline condividono un obiettivo cruciale: raccontare storie e organizzare il...

Specialista in tassonomia e architettura dell’informazione

Specialista in tassonomia e architettura dell’informazione

Cosa deve saper fare uno specialista in tassonomia e architettura dell'informazione? Cosa chiedono le aziende d'oltre oceano? È possibile estrarre le richieste delle aziende e le competenze necessarie da una inserzione di lavoro pubblicata da Peter Morville e che qui...

Guida alla creazione di esperienze utente eccellenti

Guida alla creazione di esperienze utente eccellenti

Parliamo di esperienze utente, di come il design dei servizi pubblici (di poste, banche, amministrazioni comunali, sportelli pubblici) assume un ruolo cruciale per garantire l'accessibilità, l'efficienza e l'efficacia delle interazioni tra cittadini e amministrazione....

Migliorare il customer care online

Migliorare il customer care online

Il customer care è un pilastro fondamentale per garantire il successo e la fidelizzazione dei clienti. Implementare un'assistenza clienti efficace non significa solo risolvere i problemi, ma offrire un'esperienza positiva che arricchisca il rapporto tra brand e...

Segnali segni e messaggi

Segnali segni e messaggi

Nel contesto attuale, in cui la digitalizzazione e l'automazione continuano a plasmare le interazioni quotidiane, diventa fondamentale comprendere come i principi della semiologia siano applicabili non solo nella comunicazione umana tradizionale, ma anche...

Rivoluziona le tue conversazioni

Rivoluziona le tue conversazioni

Scopri come le conversazioni automatizzate, pilotate da chatbot e interfacce vocali, stiano ridefinendo l'esperienza utente e come è possibile sfruttare queste tecnologie per rivoluzionare il modo in cui comunichiamo. Viviamo in un tempo in cui la parola scritta e il...

ChatBot una guida in italiano

ChatBot una guida in italiano

Esiste una guida chatbot completa in italiano? Sui chatbot e sugli assistenti vocali è stato detto tutto? Oppure c'è ancora molto da dire? Certo, nella mia bolla sembra che tutti sappiano cosa siano, a cosa servono, come funzionano. Tra i miei lettori c'è ancora chi...

Sound Mixing da Oscar

Sound Mixing da Oscar

Il sound mixing del cinema da Oscar, ossia la nomination per il miglior sonoro è una delle categorie tra i premi degli Oscar. Ogni anno durante la notte degli Oscar che si tiene intorno a febbraio. Magari la maggior parte delle pubblico è distratto dalla...

Sito web professionale

Sito web professionale

Per la costruzione di un sito web professionale è necessario avere una serie di competenze culturali e tecniche e oggi giorno, grazie alla condivisione delle conoscenze e grazie ad articoli come quello che segue, è possibile realizzare un sito web in piena autonomia....

I fondamenti dell’architettura dell’informazione

I fondamenti dell’architettura dell’informazione

Questo post dedicato ai fondamenti dell'architettura dell'informazione è un post di divulgazione rivolto ai principianti e a chi ha deciso di creare un sito web senza rivolgersi ad un professionista. L'architettura dell'informazione (nel linguaggio degli addetti ai...

I migliori altoparlanti e sistemi per ascoltare musica

I migliori altoparlanti e sistemi per ascoltare musica

I migliori altoparlanti per creare un sistema audio perfetto non esistono. È tutto un equilibrio che dipende dai nostri gusti sonori. Ciascun appassionato di audio lo sa bene. Questa è solo una guida per chi si sta accingendo ad un acquisto consapevole di diffusori...

Come migliorare la tua presenza online

Come migliorare la tua presenza online

Una presenza online forte e ben strutturata è fondamentale per il successo di qualsiasi impresa. Per gli imprenditori che desiderano espandere il loro raggio d'azione e raggiungere nuovi clienti, ecco alcune strategie efficaci per migliorare la propria presenza...

Pronto ad alzare il livello della tua presenza sul web?