Ingredienti per la progettazione, quattro banalità per la progettazione, piuttosto che quattro ingredienti. Purtroppo a guardar bene il panorama del web tra le aziende che vivono e lavorano in provincia c’è un mondo virtuale da formare e da costruire.
Progettazione
Avere un sito web responsive, mobile frendly, dovrebbe essere ormai un obbligo per i siti che nascono oggi. Così non è, così non lo è ancora. Ancora sono tante le aziende che non progettano i loro siti in base anche alle esigenze degli utenti che li cercano su smartphone o su tablet.
Raccontare
Un sito web racconta una storia, intesse relazioni con gli utenti, attraverso il sito si dovrebbe imparare a conoscere i gusti dei propri utenti che saranno futuri/potenziali clienti. L’ideale di tutte le storie sarebbe quella di riuscire a condividere le storie degli utenti. Impresa non facile. L’epoca della condivisione in realtà è un’epoca di voyerismo, egoismo e di auto-celebrazione.
Risolvere problemi
Perché una persona dovrebbe visitare il vostro sito? Perché dovrebbe concedervi il suo tempo? Risolvergli un problema potrebbe essere una risposta. Ma risolvere problemi può essere declinato anche nel dare risposte corrette a possibili domande, arricchire il bagaglio culturale dell’utente, offrirgli un servizio.
Se siete così bravi, ricordatevi degli amici!
Monitorare e tenere traccia del proprio lavoro
Il web è un ecosistema vivo, in continua evoluzione. Cambia il web, cambia il modo che gli utenti usano il web. Bisogna monitorare, ascoltare questi mutamenti, osservare e poi agire.
L’azione deve essere tracciata, la sperimentazione richiede un report finale dove segnare le azioni che hanno avuto successo e soprattutto quelle che ci hanno fatto perdere un cliente.
Google Analytics
Gli strumenti non mancano. Già Google Analytics ci da tante informazioni riguardo gli utenti e ci dice soprattutto se il progetto è ben voluto, se leggono e per quanto tempo leggono i nostri articoli. Insomma scopriamo facilmente se il popolo del web ha accolto oppure no il nostro progetto.