Blog

Architettura dell’informazione sonora

Percorsi formativi, relazioni, contesti, sonorità.

Digital genocide. Un problema per l’architettura dell’informazione

Digital genocide. Un problema per l’architettura dell’informazione

Il termine “digital genocide” indica la rimozione o l’alterazione sistematica di dati su intere fasce di popolazione, spesso vulnerabili, con l’effetto di “cancellarne” l’esistenza nelle statistiche, negli archivi e nell’elaborazione di politiche pubbliche. Seppur non...

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Tecnologia sonora

Zoom H8 Recensione

Chi segue questo blog sa perfettamente che sono un grande estimatore della ZOOM e dei suoi registratori digitali. Li ho usati professionalmente, li uso a casa da anni e ne ho scritto sul blog. Ho provato per i lettori U44Zoom Q4 H3 VR Serie H La serie H della Zoom è...

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Posts recenti

Interfacce utente senza schermo

Interfacce utente senza schermo? Jeson Mesut, user experience design con la passione della musica ne parla in una sua lezione della serie "Tech Beyond the Screen". Jason Masut è molto critico riguardo le interfacce senza schermo. Riporto sul blog il suo intervento...

Abby Covert e l’architettura dell’informazione

Abby Covert e l’architettura dell’informazione

Abby Covert, architetta dell'informazione, autrice del libro "How to Make Sense of Any Mess" è stata ospite al Summit italiano di architettura dell'informazione 2016 ed ha aperto la conferenza che aveva come tema "Lasciare il segno". Presto saranno resi pubblici...

La mia UXWeekRome

La uxweekrome , la settimana italiana dedicata all'user experience, si è svolta a Roma dal 4 al 12 novembre. Chi mi segue su twitter se ne sarà accorto #IIAS16. Due lunghi e intensi fine settimana dove si è potuto partecipare a workshop e conferenze di altissimo...

Le case invisibili. Le case che siamo

Le case invisibili  sono le nostre case attraversate da una connessione; sono le case costruite attraverso software di costruzione architettonica; sono le case che gli immigrati portano con se, nei propri cellulari, nelle immagini di luoghi e di spazi che non esistono...

IA Summit 2016 – Lasciare il segno

IA Summit 2016 – Lasciare il segno

Il summit dell'architettura dell'informazione 2016, quest'anno, giunge alla sua decima edizione ed ha come titolo Lasciare il segno. Per chi, tra i miei lettori, non lo sapesse, si tratta di uno dei momenti più importanti dell'anno per chi studia e crede...

Conversazione, assistenza vocale, linguaggio e contesto sociale

La conversazione è uno dei punti fondamentali dell'interazione fra persone, un atto di socializzazione. Grazie alla conversazione ci mettiamo in relazione con gli altri e non è fine a se stessa. La conversazione è un atto che mette (anche) in chiaro qual è il...

Siri, Cortana, Alexa, Ok Google?

Siri, Cortana, Alexa, Ok Google. Non vi pare uno di quei giochi tipo, trova l'intruso? Stiamo parlando dei quattro assistenti vocali più importanti sul mercato. Avete trovato l'intruso? A me pare che l'intruso sia Ok Google. Una premessa: Google Home La notizia della...

Lettura e ascolto

Lettura e ascolto mi paiono essere due facce della stessa medaglia. Se da un lato c'è la scrittura e il parlato, dall'altro c'è la lettura e l'ascolto. Da un lato c'è la produzione di un testo e di un testo orale e dall'altro lato c'è la ricezione di un testo e...

Usabilità delle parole – “Asino chi legge”

"Asino chi legge" o "Scemo chi legge". Ci siete cascati anche voi? Ve lo ripeto. Asino chi legge. Ci siete ricascati? Eppure vi avevo avvertito! E niente, non c'è molto da fare, se qualcosa viene scritto qualcuno è costretto a leggere. È per questo motivo che le...

iPhone 7

L'iPhone 7 arriva sul mercato e sebbene si sappia già tutto di lui, fa comunque discutere. I giornali offrono pubblicità e la comunicazione di Apple deve solo imboccare quello che vuol far sapere. Anche se c'è sempre qualcuno che si chiede cosa ci sia davvero di...

User Experience Sonora

L’uomo è immerso nel suono e si trova sempre in un contesto sonoro. Non solo siamo immersi nel suono ma ne abbiamo bisogno per la nostra salute mentale. Il silenzio assoluto ci porterebbe alla follia. Progettazione del suono Molti dei suoni che oggi ascoltiamo sono...

10 motivi per far parte di una Web Radio Universitaria

Una web radio universitaria è una vera e propria radio, nata all'interno del contesto universitario e gestita, almeno nella realizzazione e conduzione dei programmi, dagli studenti. Per quello che ho vissuto io personalmente e per come l'ho sempre pensata, una web...

Pronto ad alzare il livello della tua presenza sul web?