
Blog
Architettura dell’informazione sonora
Percorsi formativi, relazioni, contesti, sonorità.

Un Umanista Digitale per i tuoi canali social
Hai mai avuto la sensazione che i social della tua associazione ODV o della tua piccola azienda siano un “compito in più” da sbrigare, piuttosto che una grande opportunità di crescita e coinvolgimento? Si tratta di un pensiero comune: molti si limitano a postare di...

Il voto non definisce il tuo valore
Avere un buon voto è importante: può fare la differenza tra una promozione o un debito da recuperare. Ma c’è un messaggio fondamentale che trasmetto sempre ai miei studenti. Non fatevi incasellare dal voto. Un 3 o un 4 non sono per sempre. Non significano che non sei...

Dal digitale al culturale: il potere della formazione umanistica
Nel mio costante impegno per offrire servizi di eccellenza nel campo dell'architettura dell'informazione, dei chatbot e dell'assistenza vocale, ho deciso di aggiungere al portfolio dei mie servizi: la formazione umanistica. Perché ho deciso di includerla nel mio...
Tecnologia sonora

L’Intelligenza Artificiale nell’audio
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato il modo in cui ci relazioniamo con l’audio e il suono. Dalle funzioni degli assistenti vocali alla generazione di contenuti sintetici, fino agli strumenti avanzati di editing e trascrizione, l’IA si è...

Scegliere di diventare UX Designer
Scegliere di diventare UX Designer a tutte le età è una buona scelta? Si può avere 18, 25, 37, 45 anni e scegliere di diventare un UX Designer? Qualche tempo fa mi chiedevo, ma davvero tutti vogliono diventare UX Designer? Capita quasi periodicamente che laureati in...
La persona al centro
Mettere la persona al centro, nella vita quotidiana, è buona parte del mio lavoro di architetto dell'informazione. In questo articolo racconterò alcune vicende quotidiane dove la persona (in questo caso io) non è stato messo al centro e cosa sarebbe significato, per...
Posts recenti
Digital marketing e bias cognitivi
Cos’è il Digital Marketing? Il digital marketing è l'insieme di strategie e tecniche che i professionisti del marketing utilizzano per promuovere prodotti e servizi online. A differenza del marketing tradizionale, che utilizzava e utilizza, ancora in parte, canali...
Il valore della persona: umanità e professionalità
Vi capita di parlare del valore della persona? Vi è mai capitato di ascoltare un genitore, un padre o una madre, che parla del primo lavoro del proprio figlio? Quasi mai è un lavoro di gavetta, di manovalanza pura, quasi mai si comincia a lavorare in uno studio che fa...
Canzoni per eventi aziendali – musica per convention – presentazioni aziendali
Canzoni per eventi aziendali, musica per convention, presentazioni aziendali, sono il cruccio di molti organizzatori di eventi che devono pensare anche a come iniziare un evento o come ravvivarlo. Questo articolo vuole dare una mano, uno spunto, un punto di raccolta...
Competizione professionale e sociale
Negli ultimi venti anni, la competizione professionale e sociale è divenuta un elemento pervasivo che coinvolge ogni aspetto della nostra vita quotidiana. L’iperconnettività e l’accesso illimitato alle informazioni hanno trasformato il modo in cui interagiamo, come...
Tassonomia verde e competitività europea
Che cosa si intende per tassonomia verde dell'Unione Europea? In che modo funziona la tassonomia verde? Per quale motivo la Commissione Europea ha deciso di chiarire il concetto di sostenibilità? Negli ultimi anni ho iniziato a riflettere sempre di più su come...
Il conflitto israelo palestinese visto da un architetto dell’informazione
Sai in cosa consiste il conflitto israelo palestinese? Conosci la questione israelo palestinese? Il conflitto israelo palestinese è uno dei conflitti più complessi e longevi del Medio Oriente, e coinvolge due gruppi principali: israeliani e palestinesi. Il conflitto...
Il futuro delle interazioni vocali
Negli ultimi giorni, è emerso un interessante confronto tra due diverse intelligenze artificiali disponibili sui nostri smartphone: il nuovo "Advanced Voice Mode" di ChatGPT ossia La modalità vocale avanzata su ChatGPT che offre conversazioni più naturali e in tempo...
Navigare il cambiamento nel conversational design
Il cambiamento non è solo inevitabile, ma avviene a una velocità che può sembrare travolgente. Come architetto dell'informazione, focalizzato sui chatbot, sull'assistenza vocale e sul design conversazionale, mi trovo spesso a riflettere sul tempo che stiamo vivendo e...
101 bias e principi cognitivi
La Psicologia del Design influenza l'esperienza utente attraverso i bias cognitivi. e ogni volta che le persone interagiscono con un prodotto fisico, ma ancor di più con un prodotto digitali, le persone, attraversano un ciclo decisionale composto da quattro fasi...
Fotogiornalismo e architettura dell’informazione
Cosa hanno in comune la fotografia e l'architettura dell'informazione? Apparentemente poco, ma se osserviamo più da vicino e scaviamo oltre le apparenze, ci accorgiamo che entrambe le discipline condividono un obiettivo cruciale: raccontare storie e organizzare il...
Specialista in tassonomia e architettura dell’informazione
Cosa deve saper fare uno specialista in tassonomia e architettura dell'informazione? Cosa chiedono le aziende d'oltre oceano? È possibile estrarre le richieste delle aziende e le competenze necessarie da una inserzione di lavoro pubblicata da Peter Morville e che qui...
Guida alla creazione di esperienze utente eccellenti
Parliamo di esperienze utente, di come il design dei servizi pubblici (di poste, banche, amministrazioni comunali, sportelli pubblici) assume un ruolo cruciale per garantire l'accessibilità, l'efficienza e l'efficacia delle interazioni tra cittadini e amministrazione....

Pronto ad alzare il livello della tua presenza sul web?
