Blog

Architettura dell’informazione sonora

Percorsi formativi, relazioni, contesti, sonorità.

Il dibattito online e l’effetto echo chamber

Il dibattito online e l’effetto echo chamber

Il dibattito online ha assunto una forma sempre più estrema, trasformandosi in uno scontro continuo tra posizioni contrapposte. Questa dinamica non è casuale, ma si tratta del risultato di un intreccio di fattori che riguardano sia il funzionamento delle piattaforme...

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Tecnologia sonora

Bluetooth – Cos’è e come funziona

Bluetooth – Cos’è e come funziona

Il bluetooth è una tecnologia di connessione tra dispositivi differenti. Inizialmente, furono proprio i produttori di telefonino e auricolari a pensare allo sviluppo di questa tecnologia. L'idea iniziale era quella di permettere lo scambio di trasmissioni vocali...

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Posts recenti

Intervista a Maria Pia Erice e Maurizio Schifano

Intervistare Maria Pia Erice e Maurizio Schifano è stato un vero piacere. Come ho detto loro nell'intervista, quando penso a Maria Pia Erice e a Maurizio Schifano mi vengono in mente parole come attivismo, partecipazione, militanza. È quello che questi meravigliosi...

Architettura dell’informazione e Fotografia

Architettura dell’informazione e Fotografia

"L'essenziale è invisibile agli occhi" è il titolo del mio webinar Architecta Monday dedicato ad Architettura dell'informazione e Fotografia. Queste due discipline hanno molte cose in comune. Durante il webinar cercherò di confrontare il ruolo dell'architettura...

Intervista a Raffaele Boiano

Raffaele Boiano è una di quelle persone che vorrei avere accanto sempre. Ascolterei per ore Raffaele Boiano e so che sarei ascoltato, in modo attivo, vero. Perché Raffaele mette al centro la persona nei suoi progetti come nella vita quotidiana. E questo si sente,...

Intervista a Claudia Busetto e Vincenzo Di Maria

Sono felicissimo di poter ospitare sul mio blog Claudia Busetto e Vincenzo Di Maria. Claudia e Vincenzo sono due persone che ho conosciuto grazie ad Architecta. Quando Vincenzo si è lanciato nell'avventura della Presidenza dell'associazione io mi ero appena iscritto...

Intervista a Bianca Bronzino

Bianca Bronzino non avrebbe bisogno di presentazioni perché è già stata intervistata sul in occasione del WIAD Bari 2018. Intervista che trovate di seguito. Bianca Bronzino è funzionario Innovazione presso ARET Pugliapromozione e di se stessa dice: Matematica prestata...

Intervista a Stefano Bussolon

Ho conosciuto Stefano Bussolon su Twitter nel 2014. Allora era molto attivo e discuteva di psicologia delle masse. Lui oggi ha dimenticato, giustamente, quelle discussione. Io le ricordo perché erano gli anni in cui twitter mi dava grandi soddisfazioni ed erano i...

Intervista a Simone Borsci

Questa settimana intervista a Simone Borsci, ricercatore, assistant professor presso l'Università di Twente, regione nell'est dei Paesi Bassi, la parte più orientale e urbanizzata. Simone Borsci è un professore ma è anche un ricercatore puro. Non è facile trovare...

Euro IA 2020

Come è andato l'Euro IA 2020? La conferenza europea che riunisce tutti gli architetti dell'informazione d'Europa quest'anno è stata interamente online. Ed in effetti si poteva pure partecipare. Non ho potuto per vicende personali e familiari, e così, questa settimana,...

Tra mondo analogico e interconnesso

Non sono vecchio, almeno non lo sono abbastanza, ma sono nato in un mondo analogico, cresciuto in un mondo appena connesso e sto vivendo in un mondo interconnesso. Scrivendo l'articolo Tutti connessi e sempre raggiungibili. mi sono venuti in mente diversi episodi...

Tutti connessi – Sempre raggiungibili

Siamo tutti connessi. Non basta. Dobbiamo essere sempre raggiungibili. La connessione non è più solo un diritto, è un dovere, come fosse legge. Se non si risponde subito al telefono si viene cancellati dalla realtà. Se guidi, se preferisci la mail per delle relazioni...

Zoom H8 Recensione

Chi segue questo blog sa perfettamente che sono un grande estimatore della ZOOM e dei suoi registratori digitali. Li ho usati professionalmente, li uso a casa da anni e ne ho scritto sul blog. Ho provato per i lettori U44Zoom Q4 H3 VR Serie H La serie H della Zoom è...

Come impostare la privacy su uno smart speaker

Oggi spiego come impostare la privacy su uno smartspeaker. La scorsa settimana dicevamo che, tra le persone che decidono di creare una casa intelligente o smarthome , una delle preoccupazioni delle persone che acquistano uno smart speaker è proprio la privacy....

Pronto ad alzare il livello della tua presenza sul web?