Blog

Architettura dell’informazione sonora

Percorsi formativi, relazioni, contesti, sonorità.

Shock doctrine e architettura dell’informazione

Shock doctrine e architettura dell’informazione

Per comprendere appieno come la Shock Doctrine si applichi ai social media, è necessario esplorare il concetto di architettura dell'informazione, ovvero il modo in cui le informazioni sono organizzate sulle piattaforme digitali. Questa architettura non è neutra: è...

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Tecnologia sonora

5 registratori digitali portatili

Di registratori vocali in commercio ce ne sono diversi. Si direbbe per tutti i gusti e per tutte le tasche. A volte è difficile scegliere e ci si affida a quello che si trova nel negozio più vicino e più comodo. L'elenco che vi propongo non è certamente l'elenco...

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Posts recenti

Controlla ogni cosa con la tua voce – Skills Amazon Alexa

Le skills Amazon Alexa sono le capacità di compiere delle azioni da parte dell'assistente vocale di Amazon. Far controllare ogni cosa ad Alexa, infatti, è uno degli obiettivi che si propone l'azienda di Jeff Bezos. La potenza di Alexa, l'assistente vocale di Amazon, è...

Barbara Manna – Senior UX Designer Digital Specialist

Ho conosciuto Barbara Manna su LinkedIn. E il suo profilo è di tutto rispetto. Laureata in Lettere ha svolto attività per la regione Liguria, per Aci e per Enel. Ha iniziato come Addetta stampa, web writer e nel tempo ha sviluppato la sua attività di Architettura...

Intervista a Stefano Arciero e la ripresa binaurale

Intervista a Stefano Arciero e la ripresa binaurale

Ho conosciuto Stefano Arciero grazie a Francesca Clementoni, amica conosciuta grazie alla passione comune per la radio e per i suoni. Lettrice del blog, radiofonica e amante dell'audio ha avuto il piacere di contribuire mettendomi in contatto con Stefano. E gliene...

Intervista a Luisa Di Martino

In occasione del WIAD Palermo 2018, intervisto Luisa Di Martino. L'evento è uno degli appuntamenti più importanti per Palermo e per la Sicilia. WIAD Palermo 2018 Il 24 febbraio ci troveremo negli spazi di Cre.Zi. Plus – Cantieri culturali alla Zisa in Via P. Gili 4...

Intervista a Carlo Frinolli

Intervista a Carlo Frinolli

In occasione del WIAD Roma 2018 intervisto Carlo Frinolli. L'evento è organizzato dalla comunità di pratica romana e con il supporto di nois3, experience design agency specializzata nell’ideazione di strategie digitali, concept visivi e applicazioni web e mobile. WIAD...

Acustica – Elementi di fisica base – i fondamentali

Acustica – Elementi di fisica base – i fondamentali

L'acustica fisica è la scienza che studia il suono, le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione. Oggi estende il suo campo di interesse a tutti i fenomeni vibratori della materia e a tutte le frequenze. Acustica fisica. La produzione...

Intervista a Daniela Costantini

In occasione del WIAD Trento 2018 ho intervistato per i miei lettori Daniela Costantini. Il WIAD Trento sarà l'evento che riunirà tutta la comunità del Nord Est, tra trentini, veneti, friulani e (immagino) anche parte della Lombardia (che si dividerà tra Trento e...

Smartphone vs Smartspeaker? Amazon sceglie Alexa

Smarphone vs Smartspeaker? A quanto pare è iniziata una battaglia di cui vedremo gli sviluppi tra la fine di quest'anno e l'inizio del 2019. Al momento (inizio 2018) abbiamo le prime schermaglie. E noi appassionati e appassionate di nuove tecnologie decreteremo...

Einaudi Stile Libero Extra – Innovazione e musica

Einaudi Stile Libero Extra è una pagina interamente dedicata ai libri che la casa editrice Einaudi pubblica per la sua collana Stile Libero Extra. Una collana dedicata in buona parte all'innovazione e alla musica. Dunque per una convergenza di interessi consiglio la...

Essere un architetto dell’informazione. Essere un pioniere

Essere un architetto dell’informazione. Essere un pioniere

Essere un architetto dell'informazione, oggi, (in Italia, ma non solo) significa, secondo me, essere un pioniere. Significa essere una persona che ha un desiderio spropositato per la scoperta di un nuovo mondo. Significa rinunciare alle certezze del passato per...

Pronto ad alzare il livello della tua presenza sul web?