La valutazione euristica è un metodo di valutazione dell’usabilità con il quale esperti di usabilità, user experience e sviluppatori analizzano un’interfaccia per progettare e costruire siti web usabili e utili agli utenti che ne faranno uso.
- Informare l’utente sullo stato del sistema: ogni sistema dovrebbe sempre mantenere gli utenti informati attraverso un feedback, sullo stato delle loro azioni.
- Prevedere un linguaggio semplice e naturale: è bene conoscere ed utilizzare il “linguaggio” degli utenti finali, delle persone che utilizzeranno il prodotto software.
- E’ necessario dare all’utenza controllo e libertà: è buona norma lasciare agli utenti il controllo sul contenuto informativo del sito, permettendo loro di accedere facilmente agli argomenti presenti e di navigare a seconda delle proprie esigenze.
- Essere coerenti e tenere conto degli standard: bisogna riportare in ogni pagina web elementi grafici sempre uguali che confermino all’utente che ci si sta muovendo all’interno dello stesso sito.
- Prevenire gli errori: nella progettazione e realizzazione del prodotto bisogna far sì che l’utente non cadi in errore o si trovi in situazioni critiche ed è comunque fondamentale dare la possibilità all’utente di risolvere il problema magari tornando allo stato precedente.
- Favorire il riconoscimento piuttosto che il ricordo: Nielsen consiglia la scelta di layout semplici e schematici, per facilitare la consultazione delle informazioni sulle pagine; i link e tutti gli altri elementi utili alla navigazione devono essere sempre chiari, visibili e riconoscibili.
- Flessibilità ed efficienza: è bene dare agli utenti la possibilità di una navigazione differenziata all’interno del sito, a seconda della propria esperienza nell’uso del Web e del sito stesso.
- Estetica e progettazione minimalista: le pagine di un sito web dovrebbero dare risalto ai contenuti informativi evitando elementi irrilevanti o poco utili.
- Aiutare gli utenti a riconoscere, diagnosticare ed uscire dalle situazioni di errore: i messaggi di errore dovrebbero indicare con precisione il problema e suggerire una soluzione costruttiva.
- Fornire aiuto e documentazione è meglio che il sistema si possa usare senza documentazione, ma questa resta necessaria. L’aiuto dovrebbe essere facile da ricercare e focalizzato sulle attività dell’utente, elencare azioni concretamente eseguibili e mantenere dimensioni contenute.