da Toni Fontana | Gen 11, 2016 | Contesti sonori
Il 2016 è l’anno del sonoro Così come dicevo nel primo numero di Mixer, analizzando le tendenze di dicembre 2015, è chiaro che gli sviluppi sonori sono indirizzati verso l’intelligenza artificiale, il multiroom, gli assistenti vocali e l’alta...
da Toni Fontana | Dic 31, 2015 | Contesti sonori
I have long talked about the movie The Terminal and maybe someone will seem that I had moved away from the main topic of this blog that is the information architecture in audio contexts. I hope that this was only a brief impression because the intention was not so,...
da Toni Fontana | Dic 8, 2015 | Contesti sonori
Isis, Stato Islamico, comunicazione sonora, marketing, reclutamento, un mix esplosivo che è difficile da comprendere. Sebbene, periodicamente, nei giornali e nei telegiornali si fa un gran parlare di Isis o di Stato Islamico, di terrorismo e di attentati, in pochi...
da Toni Fontana | Dic 1, 2015 | Contesti sonori
La pratica dell’ascolto è un antica usanza che potrebbe rivoluzionare il nostro futuro. E’ così che la pensa Leon Berg, membro fondatore della The Ojai Foundation. La fondazione, infatti, si occupa di diffondere la pratica dell’ascolto...
da Toni Fontana | Ott 30, 2015 | Contesti sonori
La musica nel nonluogo modifica il nonluogo e lo migliora. Con il post precedente in cui parlo dei flash mob parrebbe che io fossi contrario alla musica nel nonluogo. Così non è. Anzi! Oggi vi voglio parlare, infatti, di un altro progetto che reputo molto...
da Toni Fontana | Ott 27, 2015 | Contesti sonori
Il contesto sonoro è tutto quello che ci circonda. Entrare per la prima volta in un contesto sonoro significa sentire per la prima volta la propria voce, acquistare la capacità di ascoltare e sentire i suoni. Per la maggioranza delle persone normo dotate è una cosa...