Blog
Architettura dell’informazione sonora
Percorsi formativi, relazioni, contesti, sonorità.
Cambiamenti tecnologici e professioni
I cambiamenti tecnologici, lo sappiamo, quasi sempre, portano a profondi cambiamenti professionali e di mercato. Ci sono momenti, nella storia dell’essere umano, in cui tutto sembra cristallizzato, al riparo da cambiamenti, mutamenti e rivoluzioni. Eppure, è...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Tecnologia sonora
Impianto stereo per casa: sostituire i diffusori e migliorare la qualità del suono?
"Impianto stereo casa consigli" è tra le parole più ricercate su google riguardo il tema. Ed è davvero un bel dilemma per chiunque si vuole imbattere nel magnifico mondo degli audiofili. Come ho già scritto e ripetuto più volte, il miglior impianto audio non esiste. È...
Perché nel futuro avremo interfacce ibride
Le interfacce ibride saranno il futuro, cioè avranno componenti visive, di messaggistica e altre ancora vocali. Alcune app vedranno l'uso di queste tre modalità d'uso "all in one". Altre ne avranno solo una o due, a seconda della funzione, dell'utilizzo e dello scopo...
Posts recenti
Musica fotografata ossia la musica secondo Instagram
Ti è mai capitato di voler fotografare la musica? Instagram rappresenta un modo semplice per catturare e condividere i momenti più belli della tua vita. L'articolo è stato pubblicato a marzo 2016 ed aggiornato a settembre 2020. Musica fotografata La musica è un...
Chat GPT e il suo ruolo come assistente virtuale
GPT sta per Generative Pre-training Transformer. Si tratta di una specie di "mente" o intelligenza artificiale, se vogliamo dire, sviluppata da OpenAI. Potresti immaginare OpenAI come una grande officina, piena di ingegneri informatici, ricercatori e specialisti in...
Giradischi per il vinile, rivivi la magia del suono analogico
Stai cercando i migliori giradischi per vinile? Se sei un appassionato di musica e ami il suono caldo e autentico del vinile, e ti trovi in questa pagina, sicuramente sei alla ricerca di un giradischi. E specialmente se hai qualche disco in casa, o qualcuno te ne sta...
100 libri che un UX Designer dovrebbe leggere
Questo articolo sarà in continuo aggiornamento così come è in aggiornamento la pagina sui libri di architettura dell'informazione consigliati dai blogger amici. L'obiettivo è quello di arrivare a 100 libri che tutti dovremmo leggere. Ti potrebbe interessare leggere...
Come scegliere il lettore MP3 perfetto per te: guida completa
Sei alla ricerca di un lettore mp3? Ne hai posseduti? Quali sono i migliori per te? Quali sono i migliori lettori mp3 presenti sul mercato? Come altri settori della tecnologia sonora anche questo è un mercato strapieno di dispositivi. Personalmente posseggo un iPod...
Intervista narrativa: il potere della storia
L'intervista narrativa è uno strumento utilizzato dai designer per arrivare ai bisogni delle persone in modo diretto e coinvolgente Si tratta di una tecnica di indagine che i designer hanno raccolto dalla ricerca etnografica e usata nell'ambito delle scienze sociali...
Context is the king!
Context is the king! Non si tratta di un refuso. Siamo abituati a sentirci dire che Content is the king, specialmente da chi si occupa di marketing. Ma nelle conversazioni conta il contesto! Nelle architetture dell'informazione conta il contesto. Quando parliamo di...
Progettare chatbot: nuovo corso UXUniversity
Progettare chatbot significa studiare tutte le possibilità di realizzazione di un chatbot. E come? Pensando, insieme, a tutti i modi possibili per simulare una conversazione reale. Progettare chatbot, il perché di un corso Molte aziende si stanno interessando alla...
P4 PodTrak Zoom per Podcaster
P4 PodTrak Zoom è un registratore multitraccia progettato per realizzare podcast a più microfoni. E con l'aggiunta di un piccolo accessorio è possibile registrare telefonate e contenuti multimediali provenienti dal proprio smartphone. Un registratore multitraccia per...
Interfacce conversazionali: la rivoluzione dell’Interazione Uomo-Macchina
Le interfacce conversazionali sono quel mezzo di interazione, tramite dispositivi di input e output, che consente di eseguire comandi vocali, o immettere dati, mediante programmi di riconoscimento vocale. Se ne parla da anni. Più di recente, e soprattutto...
Eleva la tua performance con il microfono ZDM 1 Zoom Podcaster
Il microfono ZDM 1 della Zoom è il microfono personale che userò per i miei progetti audio casalinghi e per la registrazione di podcast. Se stai cercando un microfono dinamico che costi poco, con un bel design e un suono piacevole, sei nel posto giusto. Se invece hai...
Le competenze essenziali per diventare un broadcaster di successo: Guida completa
Quali sono le competenze di un broadcaster? Ossia quali sono le competenze che un divulgatore, presente su più piattaforme, audio e video, deve avere? Qui di seguito ho raccolto un po' di elementi che ritengo importanti, almeno per la mia esperienza. Si tratta di...