Nuovi business emergenti è stato pubblicato la prima volta il 12 giugno del 2017 e viene aggiornato a seconda del ritorno di interesse da parte dei lettori del blog.
Nuovi business emergenti 2023
Ci sono molti nuovi business emergenti in diversi settori che stanno crescendo e guadagnando popolarità. Ecco alcuni esempi:
- Tecnologie per la salute: con l’aumento dell’interesse per la salute e il benessere, ci sono molte nuove startup che stanno sviluppando tecnologie innovative come app per monitorare la salute, dispositivi per il sonno, prodotti per la dieta personalizzati e molto altro.
- E-commerce sostenibile: con la crescente consapevolezza dell’impatto ambientale del commercio tradizionale, ci sono molte nuove imprese che stanno cercando di ridurre l’impatto ambientale dell’e-commerce. Queste imprese vendono prodotti sostenibili, utilizzano imballaggi riciclabili e promuovono la riduzione dei rifiuti.
- Tecnologie per la mobilità: con l’aumento della domanda di mobilità sostenibile, ci sono molte nuove startup che stanno sviluppando tecnologie innovative come veicoli elettrici, app per la condivisione del trasporto e servizi di car pooling.
- Apprendimento online: con la pandemia di COVID-19, ci sono molte nuove imprese che offrono servizi di apprendimento online per studenti di tutte le età. Queste imprese offrono corsi online, lezioni one-to-one, e servizi di tutoraggio virtuale.
- Blockchain: con l’aumento dell’interesse per la criptovaluta e la tecnologia blockchain, ci sono molte nuove imprese che stanno cercando di sviluppare soluzioni innovative utilizzando questa tecnologia, come la sicurezza dei dati, il tracciamento delle catene di fornitura, la gestione delle identità digitali e molto altro ancora.
Questi sono solo alcuni esempi di nuovi business emergenti. La tecnologia e l’innovazione stanno portando ad un continuo sviluppo di nuovi settori e opportunità di business.
Nuovi trend vocali 2023
Le interfacce vocali sono una realtà, senza punto di domanda. Forse si è concluso l’hype rivoluzionario, ma è una tecnologia che non verrà scalzata.
Il vocale sta diventando sempre più importante nell’era digitale e ci sono diversi trend emergenti nel campo del vocale. Ecco alcuni esempi:
- Assistenti vocali: gli assistenti vocali come Siri di Apple, Alexa di Amazon e Google Assistant sono sempre più diffusi e popolari. Questi assistenti vocali sono integrati in dispositivi come smartphone, smart speaker e altri dispositivi intelligenti per consentire agli utenti di controllare le loro attività quotidiane utilizzando la voce.
- Podcast: i podcast stanno diventando sempre più popolari come una forma di contenuto audio on-demand. Ci sono podcast su molti argomenti diversi, dalle notizie alle storie personali, all’umorismo e all’intrattenimento. Molte aziende e individui stanno utilizzando i podcast come un modo per creare contenuti e raggiungere un pubblico più ampio.
- Ricerca vocale: la ricerca vocale è in crescita, con sempre più utenti che utilizzano la loro voce per effettuare ricerche online. Questo sta portando le aziende a dover ottimizzare il loro contenuto per la ricerca vocale e ad adottare nuove strategie di marketing vocale.
- Interazione vocale con i clienti: le aziende stanno iniziando a utilizzare sempre più l’interazione vocale con i clienti, come l’utilizzo di chatbot vocali per rispondere alle domande dei clienti e fornire assistenza. Questo può migliorare l’esperienza del cliente e aumentare l’efficienza del servizio clienti.
- Tecnologia vocale per la disabilità: la tecnologia vocale sta diventando sempre più importante per le persone con disabilità che possono avere difficoltà nell’utilizzo di dispositivi come computer e smartphone. Ci sono molte tecnologie vocali che aiutano le persone con disabilità a comunicare e a interagire con il mondo digitale.
Questi sono solo alcuni esempi di trend emergenti nel campo del vocale. Con l’aumento dell’importanza del vocale, ci si aspetta che ci saranno sempre più sviluppi e innovazioni nel campo.
Business emergenti nel 2017
Tra i nuovi business emergenti si sta affermando la ricerca vocale e l’uso dell’assistenza vocale. A dirlo è Mary Meeker che il 31 maggio 2017 ha presentato e pubblicato il celebre report sui principali trend dell’anno in corso. Ho ritenuto importante per i miei lettori estrapolare alcune slide che vanno a rafforzare alcune cose che ho detto nel tempo sul blog.
Chi è Mary Meeker?
Mary Meeker è una donna statunitense che vive nella Silincon Valley e si è da sempre occupata di internet e nuove tecnologie. Il suo lavoro di venture capitalist consiste nell’intercettare i trend di internet. Lo fa perché investe e fa investire nelle start up di maggiore interesse e a maggior impatto economico. Nel 2014 è stata inserita nella lista di Forbes al settatasettesimo posto tra le donne più potenti nel mondo.
Da 22 anni a questa parte rende pubbliche le slide delle sue presentazioni. Condividendo il suo parere. E se da un lato la Meeker raccoglie trend che sono già in atto, certamente le sue parole favoriscono alcuni di questi trend. Se non altro per l’attenzione che ne deriva.
Nuovi business emergenti 2017
Queste slide confermano molte delle cose che ho già detto e analizzato sul blog. Dico questo non per paragonarmi a Mary Meeker. Vivo nella provincia italiana dove la gente ha problemi di sopravvivenza e il successo del singolo è ritenuto il fallimento della comunità. Ma lo dico semplicemente per affermare che alcuni trend sono talmente evidenti che chiunque può rendersi conto di quello che sta accadendo. Basta una connessione decente e saper osservare il mondo.
Ricerca vocale
Intanto si conferma l’uso della voce come metodo di ricerca.
Smart speaker
Così come già detto sull’ architettura dell’informazione conversazionale e come sottolineato nel mio intervento tra architettura dell’informazione e audio, che ho tenuto al WIAD Palermo, Amazon Echo si conferma tra gli smart speaker più interessanti. Le sue capacità migliorano in maniera notevole e l’aggiunta dello schermo nel nuovo Amazon Echo Show porterà nuovi sviluppi.
Linguaggio Naturale
La capacità di comprensione degli assistenti vocali ha raggiunto i livelli umani. In effetti, noi non capiamo e sentiamo tutto quello che ci viene detto e spiegato. Per cui un margine di errore è nella natura umana così come nella natura dell’assistenza vocale.
Musica e streaming
La musica e lo streaming hanno subito un notevole mutamento delle abitudini dei fruitori. Proprio nelle scorse settimane si è dato per morto il file mp3. Magari andate a rivedere la vera storia dell’mp3. E capirete l’origine della disfatta di questo mercato un tempo tanto florido.
Oggi il mercato musicale è in ripresa. Ma siamo ancora lontani dai tempi d’oro degli anni 2000 quando si compravano gli oggetti fisici quali cd musicali e dvd per ascoltare musica. Ed anche in questo grafico si può vedere/capire che il ritorno al vinile è una notizia da contestualizzare.
Perché si diffonde lo streaming? Perché sono proprio cambiate le modalità di fruizione della musica.
Musica e Video
L’evoluzione del digitale vedrà audio e video sempre più connessi.
Sottoscrizione a Spotify e streaming
Come ho raccontato nell’articolo sulla storia dell’mp3, un’intera generazione ha commesso un reato quale il furto di musica. Questi file, però andavano incamerati in un lettore mp3 o in un hard disk. I giovani di oggi, invece, preferiscono sottoscrivere un abbonamento Spotify Music.
Anche se poi, altro dato di interesse è sapere che pochi sono gli artisti tengono davvero su l’interno mercato musicale.
Ricerca e algoritmi
Ricerche correlate, algoritmi, machine learning, saranno tutti gli strumenti utilizzati per migliorare la nostra esperienza e la nostra relazione con i video e la musica. Netflix per i video e Spotify per la musica sono i pionieri in questo campo. Ma rendiamoci conto che le big company sono alla ricerca di nuovi mercati pronti a scalzare anche i pionieri.
Conclusioni
Come potete osservare voi stessi il sonoro è un tema abbastanza rilevante. E anche molto complesso. Al suo interno c’è molta evoluzione. Tutto può accadere. La ricerca vocale può prendere il sopravvento, come potrebbe essere superata dalla realtà virtuale. Spotify sembra farla da padrone sul mercato. Ma come sappiamo ci sono grandi interessi in campo. I servizi streaming sono sempre in competizione. I margini non sono altissimi e si può cadere da un momento all’altro.
Detto questo difficile che si possano fare previsioni. Si possono solo osservare le tendenze. E se avete interessi ai nuovi business emergenti, potete lanciarvi ma con la consapevolezza che si tratta di scommesse. Dove la vittoria non è affatto scontata.