Blog

Architettura dell’informazione sonora

Percorsi formativi, relazioni, contesti, sonorità.

Il dibattito online e l’effetto echo chamber

Il dibattito online e l’effetto echo chamber

Il dibattito online ha assunto una forma sempre più estrema, trasformandosi in uno scontro continuo tra posizioni contrapposte. Questa dinamica non è casuale, ma si tratta del risultato di un intreccio di fattori che riguardano sia il funzionamento delle piattaforme...

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Tecnologia sonora

I migliori altoparlanti e sistemi per ascoltare musica

I migliori altoparlanti e sistemi per ascoltare musica

I migliori altoparlanti per creare un sistema audio perfetto non esistono. È tutto un equilibrio che dipende dai nostri gusti sonori. Ciascun appassionato di audio lo sa bene. Questa è solo una guida per chi si sta accingendo ad un acquisto consapevole di diffusori...

Libri UXUniversity

I Libri UXUniversity sono dei piccoli gioielli da leggere e studiare. Non si tratta di libri di divulgazione anche se diretti a tutti, ma dei veri e propri manuali di pronto intervento. Chi è interessato al tema e vuole scoprire il meraviglioso mondo dell'User...

Tutti vogliono diventare UX Designer?

Sull'Internet pare che siano tutti esperti di UX. E c'è chi si lamenta di chi si auto definisce esperto di User eXperience. Di questi articoli non condivido il tono, né l'ironia. A me pare che, anche quando si voglia alleggerire il tema, tra le righe si legge solo una...

Posts recenti

La natura delle interfacce conversazionali

La natura delle interfacce conversazionali

Viviamo in un tempo e in un'era in cui la tecnologia digitale permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana e le interfacce conversazionali emergono come strumenti cruciali nell'interazione tra uomo e macchina. Questo articolo esplora la natura e il significato...

Empatia nel UX Design: un’arma a doppio taglio?

Empatia nel UX Design: un’arma a doppio taglio?

Cos'è l'empatia? E cosa c'entra con il design? Scopriamo insieme i rischi della sua sovrautilizzazione. Daniela Petrillo lo chiede in maniera molto seria. E il web risponde in maniera molto interessante. Tanto che questo dialogo entra tra le conversazioni raccolte dal...

Assistenza vocale: una questione di genere sonora?

Assistenza vocale: una questione di genere sonora?

Sono questione di genere i gravi fatti di abuso accaduti a Colonia (nel dicembre 2015) e sono questione di genere le voci femminili degli assistenti vocali in uso per le attuali intelligenze artificiali. Avvertenza La lunghezza del post ha distratto alcuni...

Chi si occupa di Intelligenza Artificiale?

Chi si occupa di Intelligenza Artificiale?

Chi si occupa di intelligenza artificiale? O addirittura chi deve? Chi deve occuparsi di Intelligenza Artificiale? E chi deve rispondere ai problemi che questa tecnologia solleva? Chi deve regolare, chi deve scrivere le norme, così come chi deve trovare le soluzioni?...

L’architettura dell’informazione è invisibile (come la musica)

L’architettura dell’informazione è invisibile (come la musica)

In un mondo in cui siamo costantemente immersi in flussi di dati e informazioni digitali, spesso non ci rendiamo conto di quanto sia cruciale l'architettura che sta dietro a queste informazioni. Questa architettura, nota come "architettura dell'informazione", è il...

User experience per chatbot

User experience per chatbot

In un'era digitale sempre più interconnessa, i chatbot si stanno affermando come un punto di contatto cruciale tra le aziende e i loro clienti. Essi possono gestire una miriade di compiti, dalla risposta a domande frequenti, alla prenotazione di appuntamenti, e molto...

Conversation Design

Conversation Design

Il Conversation Design non è semplicemente la creazione di dialoghi, è un'immersione profonda nell'esperienza utente. Si tratta di un ponte tra l'intelligenza artificiale e la comprensione umana, un delicato equilibrio tra tecnologia e psicologia della comunicazione....

Creare personas con ChatGPT?

Creare personas con ChatGPT?

Nell'ambito della ricerca UX, le personas sono figure semi-immaginarie che incarnano un gruppo di utenti con bisogni, obiettivi, comportamenti e attributi simili. Vengono modellate attraverso lo studio e l'interpretazione di dati reali acquisiti attraverso interviste,...

Dire, fare, progettare

Dire, fare, progettare

Dire, Fare, Progettare: trasformare le idee in innovazioni pratiche nel design. Il design, sia esso di prodotti, servizi o esperienze, è un campo in cui l'innovazione è essenziale. Ma come si può trasformare un'idea astratta in un'innovazione pratica e tangibile? Una...

Pronto ad alzare il livello della tua presenza sul web?