Una guida sull’assistenza vocale in italiano è qualcosa che manca.
Ed è per questo motivo che ho deciso di iniziare a scrivere un’intera pagina sull’assistenza vocale.
Sul web
Sul web si trovano tante informazioni.
Occupandomene però mi sono reso conto che ci si confonde tra informazioni vere e proprie e informazioni commerciali. Ossia si spiega cosa sia l’assistenza vocale e nello stesso tempo o si vende qualcosa o si pubblicizza un prodotto.
Nulla di male. Anzi. Buon per chi ha qualcosa da vendere e da far comprare. Al momento, per questo blog, mi pare utile offrire ai lettori una guida che raccolga in un solo posto tutte le informazioni sparse e difficili da reperire.
Sul blog
In questo blog mi sono occupato tante volte di assistenza vocale.
Me ne sono occupato, penso e spero, in maniera avanzata, ossia, dando per scontato che tutti conoscessero cosa fosse un assistente vocale.
Mi sono occupato per esempio di problemi etici, di questione di genere. In realtà mi sono reso conto che in tanti non ne fanno uso o non ne conoscono l’esistenza. Mi piacerebbe, dunque, che se qualcuno fosse incuriosito da questo argomento trovasse appunto questa pagina e magari la condividesse sul web.
Intelligenza artificiale
Pur non occupandomi di intelligenza artificiale chi segue il blog ne ha spesso sentito parlare. In effetti, più l’intelligenza artificiale è avanzata, più il chatbot risponderà pertinentemente a quello che chiediamo.
In questo senso mi sono permesso di parlarne, o meglio, di segnalarne l’evoluzione su Mixer, la rubrica di notizie sonore.
Considerate che tutti facciamo uso di intelligenza artificiale da molti anni. Il cosiddetto T9 o correttore automatico è una forma di intelligenza artificiale. Non la più evoluta. Il T9 ci segnala sottolineando in rosso quelli che lui ritiene errori ortografici e/o grammaticali. Sui telefonini spetto sostituisce in automatica le parole che noi sbagliamo o che l’intelligenza artificiale ritiene che abbiamo sbagliato.
Spesso sbaglia anche lui. Per cui siamo tutti consapevoli della difficoltà che questa tecnologia ha nel diffondersi. Tutti comunque usiamo il correttore.
Guida sull’assistenza vocale in italiano
Quello che mi prefiggo di fare con questa guida è quello di mettere insieme tutto quello che si trova sul web ed esprimere le mie opinioni a riguardo.
Il blog, purtroppo, non ha ancora la sostenibilità per disporre di tutti gli assistenti vocali e testarli. Per forza di cose userò risorse esterne, puntando sull’autorevolezza degli autori e sulla veridicità delle informazioni .
Mi farebbe, però, davvero piacere, ospitare anche le vostre prove, le vostre esperienze e condividere una pagina che possa essere utile al web e ad altri utenti.